FAVA AUTOCTONA DI CARPINO
ECCELLENZA GASTRONOMICA DEL PARCO DEL GARGANO
Rinomata è la produzione, nella sua varietà autoctona, della fava di Carpino.
La fava (Vicia faba maior) è un legume da sempre considerato un alimento basilare
dell'alimentazione mediterranea, proprio per le sue ottime proprietà nutrizionali
come ridotto valore calorico, elevato contenuto di proteine, carboidrati, vitamine,
sali minerali e fibre (presenti soprattutto nella buccia).
E' proprio nel territorio di Carpino che la coltivazione di questo legume trova
le condizioni ideali. I metodi culturali, insieme al microclima e alle
caratteristiche chimico-fisiche del terreno della piana di Carpino,
argillosi e calcarei, ne conferiscono caratteristiche di assoluta inconfondibilità.
Questa, infatti, presenta una buccia sottile, molto friabile, con polpa dal gusto ed
aroma intenso, con un elevato contenuto di sali minerali, antiossidanti,
in particolare dopamina, sostanza che svolge un ruolo importantissimo sul sistema
nervoso e nella terapia del morbo di Parkinson.
Coltiviamo le fave come ci hanno insegnato i nostri nonni.
Seminiamo la fava nei mesi di ottobre e novembre senza bisogno di concimazioni, perché la
fava arricchisce naturalmente il terreno di azoto.
Nel mese di Giugno falciamo a mano le piante ormai ingiallite e le leghiamo in covoni detti
"manocchi" che lasciamo seccare sul campo.
A Luglio, quando i manocchi sono ben secchi, passiamo alla fase della pesa.
Con tradizionali forche di legno separiamo le fave dalla paglia utilizzando un forcone e
poi le lanciamo in aria per eliminare le particelle più piccole e leggere grazie alla brezza
(un tempo i baccelli venivano sgranati facendoci passare sopra un cavallo).
Caratteristiche organolettiche della fava
La fava è un legume da sempre considerato un alimento basilare dell'alimentazione mediterranea,
per le sue ottime proprietà nutrizionali:
ridotto apporto calorico
,
elevato contenuto di proteine
,
carboidrati
,
vitamine
,
sali minerali
,
fibre (presenti soprattutto nella buccia)
,
antiossidanti
,
Per la sua morbida consistenza e pregiatezza, la fava di Carpino è tutelata come presidio Slow Food.
Trasformiamo le nostre fave con rispetto e fantasia: secche, in farina, in pasta, in crema ed in vasetto....