olio extravergine di oliva BIOLOGICO
SUCCO PREZIOSO CHE NASCE DALLA TERRA E PROFUMA DI SOLE
Da una ripetuta e rigorosa selezione degli oliveti, nasce Nettare, un olio Extra Vergine di Oliva
dal fruttato leggero, i cui sentori spaziano dalla mandorla al pomodoro;
profumo che solo la varieta del luogo può esprimere .
Olio Extra Vergine di oliva di categoria superiore, il suo profilo organolettico è caratterizzato
da un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca
e leggere sensazioni di erba appena tagliata e carciofo.
Un'armonia perfetta per il palato che racchiude i sapori del Mediterraneo, influenzata dal sole,
dal mare e dall'aria che percorre la terra del Gargano.
Oltre alla bontà, il nostro olio fa bene alla salute perché ricco di vitamina E,
un valido aiuto per proteggere le cellule del corpo dai danni dell'ossidazione.
Procediamo alla raccolta quando il frutto raggiunge la giusta maturazione,
ossia quando il colore delle olive è giallo-verde.
Dalla raccolta alla molitura, unicamente mediante procedimenti meccanici, il tempo è breve.
Il mosto d'olio così ottenuto viene depositato nelle posture e lasciato a decantare.
Una volta decantato, lo imbottigliamo. In questo modo il nostro olio conserva nel tempo tutta
la corposità ed i profumi dell'oliva appena raccolta.
Nota: per la tracciabilità visita il sito www.olitaliani.it,
e inserisci il numero che trovi dietro la bottiglia.
,
- Sapore
-
Fruttato Amaro Piccante. La nota di fruttato è di primaria importanza perché se l’olio ne è privo questo non può essere considerato extra vergine. L’amaro ed il piccante si generano nell’olio di oliva come conseguenza della presenza di sostanze polifenoliche. Maggiore è la presenza di tali sostanze, maggiore sarà l’intensità dell’amaro e del piccante.
- Profumo
-
Fruttato medio, netto di oliva, con note erbacee di carciofo e retrogusto di mandorla e di erba appena tagliata
Nota: per la tracciabilità visita il sito www.olitaliani.it, e inserisci il numero che trovi dietro la bottiglia.
